Basilica Regina Degli Apostoli
  • La Parrocchia
    • La storia
    • Missione: Santuario dei comunicatori
    • Dove siamo
    • Sacerdoti
  • Don Alberione
    • Apostolo nella cultura della comunicazione
    • Spiritualità Paolina
  • Orari
    • Contatti
    • Sante Messe
    • Ufficio Parrocchiale
  • Avvisi della settimana
  • Catechesi
    • Percorsi di formazione
      • I lunedi della bellezza
      • Ritiri spirituali
      • Cammino di fede per gli adulti
      • Cammino di fede per i giovani
    • Battesimo
    • Messa di Prima Comunione
    • Cresima
    • Matrimonio
    • Riconciliazione
    • Unzione degli inferni
  • Liturgia
    • Il santo del giorno
    • L’anno liturgico
    • Liturgia del giorno
    • Rito della Messa
  • Gruppi parrocchiali
    • Associazione Cooperatori Paolini
    • Caritas
    • Gruppo Anziani
    • Gruppo del Presepe
    • Gruppo Famiglie
    • Gruppo Liturgico
    • Ministri straordinari dell’Eucaristia
    • Oratorio
  • Iniziative parrocchiali
    • La rete di tutti
    • Radio Web
    • Visite guidate
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Basilica Regina Degli Apostoli
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Gruppi parrocchiali Gruppo Liturgico

Vivere in pienezza l’azione liturgica

1 Marzo 2023
in Gruppo Liturgico
Vivere in pienezza l’azione liturgica

* Foto di David Mark da Pixabay

Si è svolto a Roma, dal 16 al 20 gennaio 2023, il Corso internazionale di formazione per responsabili delle celebrazioni liturgiche del Vescovo “Vivere in pienezza l’azione liturgica”. Nella giornata di chiusura, Papa Francesco si è rivolto ai partecipanti, offrendo delle indicazioni particolari che, tuttavia, possono essere fatte proprie nella vita liturgica della Parrocchia.

Il requisito di base è la consapevolezza che il servizio alla liturgia richiede sia conoscenze approfondite sia il senso pastorale.

Ed ecco, allora, la prima indicazione: «Oggi non si parla più del “cerimoniere”, cioè di colui che cura le “sacre cerimonie”; piuttosto i libri liturgici fanno riferimento al maestro delle celebrazioni», dice il Papa. Qual è il suo compito? Prima di tutto, «il maestro ti insegna la liturgia quando ti guida all’incontro con il mistero pasquale di Cristo». L’azione liturgica tende a questo. L’altro compito del maestro delle celebrazioni è «disporre tutto perché la liturgia risplenda per decoro, semplicità e ordine (cfr Caeremoniale Episcoporum, 34). Il ministero del maestro è una diaconia… al servizio della comunità… che agisca con discrezione, in modo diligente, non anteponendo il rito a ciò che esprime, ma aiutando a coglierne il senso e lo spirito, sottolineando con il suo agire che il centro è Cristo crocifisso e risorto». Lo scopo, infatti, è quello di favorire «la fruttuosa partecipazione del popolo di Dio. Ritorna qui uno dei principi cardine del Vaticano II: dobbiamo avere sempre davanti agli occhi il bene delle comunità, la cura pastorale dei fedeli, per condurre il popolo a Cristo e Cristo al popolo».

Questo è l’obiettivo quando si prepara e si guida una celebrazione. «Se trascuriamo questo – afferma il Papa – avremo delle belle ritualità, ma senza forza, senza sapore, senza senso perché non toccano il cuore e l’esistenza del popolo di Dio. E questo succede quando il presidente de facto non è il vescovo, il sacerdote, ma è il cerimoniere, e quando questa presidenza scivola verso il cerimoniere, è finito tutto. Il presidente è colui che presiede, non è il cerimoniere. Anzi, il cerimoniere più nascosto è, meglio è. Meno si fa vedere, meglio è». Tutta l’attenzione va rivolta a Cristo. «È Cristo che fa vibrare il cuore, è l’incontro con Lui che attira lo spirito. “Una celebrazione che non evangelizza non è autentica” (Desiderio desideravi, 37). È un “balletto”, un bel balletto, estetico, bellissimo, ma non è autentica celebrazione».

Ovviamente, una partecipazione piena, consapevole, attiva e fruttuosa non avviene dal nulla. Di qui la necessità di una continua formazione per «accompagnare i fedeli a recuperare la capacità di vivere in pienezza l’azione liturgica e a continuare a stupirsi di ciò che nella celebrazione accade sotto i nostri occhi (cfr Desiderio desideravi, 31). Si noti, non parla della gioia estetica, per esempio, o del senso estetico, no, ma dello stupore. Lo stupore è una cosa diversa dal piacere estetico: è l’incontro con Dio. Soltanto l’incontro con il Signore ti dà lo stupore».

«Come in una grande orchestra, ognuno deve conoscere la propria parte, i movimenti, i gesti, i testi che pronuncia o che canta; allora la liturgia può essere una sinfonia di lode, una sinfonia appresa dalla lex orandi della Chiesa».

In conclusione, dice il Papa: «Aiutiamo le comunità a vivere della liturgia, a lasciarsene plasmare, perché – come dice la Scrittura – “chi ha sete, venga; chi vuole, prenda gratuitamente l’acqua della vita” (Apocalisse 22,17). Offriamo a tutti l’acqua sorgiva che sgorga copiosa dalla liturgia della Chiesa».

image_print
Prossimo Post
Il Santo del giorno

Il Santo del giorno

  • Contatti
Basilica Regina degli Apostoli

© 2022 All rights reserved. Codice Fiscale: 80426930584.

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • La parrocchia
    • La storia
    • Missione: Santuario dei comunicatori
    • Sacerdoti
    • Contatti
  • Don Alberione
    • Apostolo nella cultura della comunicazione
    • Spiritualità Paolina
  • Avvisi della settimana
  • Catechesi
    • Battesimo
    • Cresima
    • Matrimonio
    • Messa di Prima Comunione
    • Percorsi di formazione
      • Cammino di fede per gli adulti
      • Cammino di fede per i giovani
      • I lunedi della bellezza
      • Ritiri spirituali
    • Riconciliazione
    • Unzione degli inferni
  • Gruppi parrocchiali
    • Associazione Cooperatori Paolini
    • Caritas
    • Gruppo Anziani
    • Gruppo del Presepe
    • Gruppo Famiglie
    • Gruppo Liturgico
    • Ministri straordinari dell’Eucaristia
    • Oratorio
  • Iniziative parrocchiali
    • La rete di tutti
    • Radio Web
    • Visite guidate
  • Liturgia
    • Il santo del giorno
    • L’anno liturgico
    • Liturgia del giorno
    • Rito della Messa

© 2022 All rights reserved. Codice Fiscale: 80426930584.