Basilica Regina Degli Apostoli
  • La Parrocchia
    • La storia
    • Missione: Santuario dei comunicatori
    • Dove siamo
    • Sacerdoti
  • Don Alberione
    • Apostolo nella cultura della comunicazione
    • Spiritualità Paolina
  • Orari
    • Contatti
    • Sante Messe
    • Ufficio Parrocchiale
  • Avvisi della settimana
  • Catechesi
    • Percorsi di formazione
      • I lunedi della bellezza
      • Ritiri spirituali
      • Cammino di fede per gli adulti
      • Cammino di fede per i giovani
    • Battesimo
    • Messa di Prima Comunione
    • Cresima
    • Matrimonio
    • Riconciliazione
    • Unzione degli inferni
  • Liturgia
    • Il santo del giorno
    • L’anno liturgico
    • Liturgia del giorno
    • Rito della Messa
  • Gruppi parrocchiali
    • Associazione Cooperatori Paolini
    • Caritas
    • Gruppo Anziani
    • Gruppo del Presepe
    • Gruppo Famiglie
    • Gruppo Liturgico
    • Ministri straordinari dell’Eucaristia
    • Oratorio
  • Iniziative parrocchiali
    • La rete di tutti
    • Radio Web
    • Visite guidate
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Basilica Regina Degli Apostoli
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Don Alberione Spiritualità Paolina

Le devozioni Paoline: San Paolo, Apostolo

18 Febbraio 2023
in Spiritualità Paolina
Le devozioni Paoline: San Paolo, Apostolo

* Foto di Jeff Jacobs da Pixabay

Occorre imitare Paolo per imitare Cristo. Perché Paolo rimanda sempre a Cristo. Paolo è il chiamato e l’apostolo che ha perfettamente risposto alla missione di andare e portare il nome di Cristo davanti ai re e alle nazioni.

Nell’immagine voluta da don Alberione, vediamo l’apostolo Paolo, sullo sfondo di una fascia luminosa, con in mano il libro delle sue “Lettere”. San Paolo si presenta come il Dottore delle Genti. La sua universalità va considerata sia riguardo ai popoli, sia riguardo al sapere. Egli è il “Predicatore della verità in tutto il mondo”, del Vangelo è “stato costituito araldo, apostolo, maestro” (2 Timoteo 1,11).

Fedele interprete del Vangelo, lo presenta a tutta l’umanità e lo applica a tutte le singole necessità individuali, familiari e sociali. Su tutto, egli, Maestro e Dottore, ha saputo darci il suo grande insegnamento. La sua sintesi teologica è elaborata come nessun altro documento del Nuovo Testamento. Di essa si sono nutriti tutti i grandi pensatori cristiani; non c’è trattato di teologia che non vi cerchi in parte le fondamenta o non si richiami ad essa; ad essa fa capo tutto l’umanesimo cristiano.

Per questo motivo, fanno cornice alla figura dominante dell’Apostolo le figure di sei grandi luminari della dottrina della Chiesa che vogliono indicare altrettante discipline del sapere cristiano e umano. Paolo, il maestro e modello dell’apostolato delle edizioni con gli insigni imitatori che lo seguirono: Sant’Agostino (teologia dogmatica), San Tommaso d’Aquino (filosofia), San Bonaventura (teologia mistica), Sant’Alfonso (teologia morale), San Gregorio Magno (teologia pastorale) e Leone XIII (sociologia; il grande Pontefice, l’unico non santo, è in ginocchio). Don Alberione aveva un legame particolare con San Paolo. Diceva: “La Famiglia Paolina è suscitata da San Paolo per continuare la sua opera: è S. Paolo, vivo, ma che oggi è composto da tanti membri. Non abbiamo eletto noi S. Paolo: è lui che ha eletto e chiamato noi. Vuole che facciamo quello che egli farebbe se oggi vivesse. Se vivesse, che cosa farebbe? Adempirebbe i due grandi precetti come ha saputo adempierli: amare Iddio con tutto il cuore, con tutte le forze, con tutta la mente; e amare il prossimo senza nulla risparmiarsi, perché egli ha vissuto Cristo: Vive in me il Cristo (Galati 2,20). Egli adopererebbe i più alti pulpiti eretti dal progresso odierno: stampa, cinema, radio, televisione; i più grandi ritrovati della dottrina d’amore e di salvezza: il Vangelo di Gesù Cristo” (1954: Prediche, 293). “Non sarebbe, la sua dottrina, fredda ed astratta. Quando egli arrivava, non compariva per una conferenza occasionale: ma si fermava e formava: ottenere il consenso dell’intelletto, persuadere, convertire, unire a Cristo, avviare ad una vita pienamente cristiana. Non partiva che quando vi era la morale certezza della perseveranza dei suoi. Lasciava dei presbiteri a continuare la sua opera; vi ritornava spesso con la parola e con lo scritto; voleva notizie, stava con loro in spirito, pregava per essi” (1954: Carissimi in San Paolo, 1151-1152). “Molte volte san Paolo è considerato soltanto nella sua grande attività apostolica; ma questa partiva dal cuore, dal suo grande amore a Gesù Cristo, al Vangelo, alle anime. Si comprende allora come abbia potuto farsi “tutto a tutti”; come abbia vissuto il grido: charitas Christi urget nos; come abbia sentito in sé i bisogni e le gioie di tutti” (1952: Spiritualità Paolina, 375).

“Protendersi in avanti! (Fil 3,13). Tener sempre presente ciò che ci manca. Non c’è tempo a compiacersi del passato, a raccontare le cose che si sono fatte, i risultati ottenuti in questa o quella diocesi, in questa o quella giornata del Vangelo, del catechismo, mariana, ecc. Non c’è tempo! C’è solo tempo a ricordare quello che ci manca, se vogliamo essere saggi e apostoli, formati sul cuore di San Paolo” (1957: Prediche, 137).

“L’Istituto è stato ispirato da lui. Egli ne è il padre, ne è la luce, ne è il protettore, ne è il Maestro, tutto. I figli hanno la vita del Padre: vivere perciò come lui. […] La Famiglia Paolina, composta di molti membri, deve essere Paolo oggi vivente, in un corpo sociale” (1955: Prediche, 291).

“San Paolo è il nostro Padre: da Lui noi dobbiamo prendere lo spirito, la mentalità, l’amore a Gesù Cristo e l’amore alle anime” (1958: Spiritualità Paolina, 93); “Chi avvicina san Paolo a poco a poco si trasforma, impara a vivere come lui, a pregare come lui. Chi ama san Paolo dilata presto il suo cuore, diventa generoso, largo nelle sue vedute” (1940: Oportet orare 2, 362).

image_print
Prossimo Post
La storia

associazione cooperatori paolini

  • Contatti
Basilica Regina degli Apostoli

© 2022 All rights reserved. Codice Fiscale: 80426930584. Powered by ElaMedia Group

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • La parrocchia
    • La storia
    • Missione: Santuario dei comunicatori
    • Sacerdoti
    • Contatti
  • Don Alberione
    • Apostolo nella cultura della comunicazione
    • Spiritualità Paolina
  • Avvisi della settimana
  • Catechesi
    • Battesimo
    • Cresima
    • Matrimonio
    • Messa di Prima Comunione
    • Percorsi di formazione
      • Cammino di fede per gli adulti
      • Cammino di fede per i giovani
      • I lunedi della bellezza
      • Ritiri spirituali
    • Riconciliazione
    • Unzione degli inferni
  • Gruppi parrocchiali
    • Associazione Cooperatori Paolini
    • Caritas
    • Gruppo Anziani
    • Gruppo del Presepe
    • Gruppo Famiglie
    • Gruppo Liturgico
    • Ministri straordinari dell’Eucaristia
    • Oratorio
  • Iniziative parrocchiali
    • La rete di tutti
    • Radio Web
    • Visite guidate
  • Liturgia
    • Il santo del giorno
    • L’anno liturgico
    • Liturgia del giorno
    • Rito della Messa

© 2022 All rights reserved. Codice Fiscale: 80426930584. Powered by ElaMedia Group