Basilica Regina Degli Apostoli
  • La Parrocchia
    • La storia
    • Missione: Santuario dei comunicatori
    • Dove siamo
    • Sacerdoti
  • Don Alberione
    • Apostolo nella cultura della comunicazione
    • Spiritualità Paolina
  • Orari
    • Contatti
    • Sante Messe
    • Ufficio Parrocchiale
  • Avvisi della settimana
  • Catechesi
    • Percorsi di formazione
      • I lunedi della bellezza
      • Ritiri spirituali
      • Cammino di fede per gli adulti
      • Cammino di fede per i giovani
    • Battesimo
    • Messa di Prima Comunione
    • Cresima
    • Matrimonio
    • Riconciliazione
    • Unzione degli inferni
  • Liturgia
    • Il santo del giorno
    • L’anno liturgico
    • Liturgia del giorno
    • Rito della Messa
  • Gruppi parrocchiali
    • Associazione Cooperatori Paolini
    • Caritas
    • Gruppo Anziani
    • Gruppo del Presepe
    • Gruppo Famiglie
    • Gruppo Liturgico
    • Ministri straordinari dell’Eucaristia
    • Oratorio
  • Iniziative parrocchiali
    • La rete di tutti
    • Radio Web
    • Visite guidate
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Basilica Regina Degli Apostoli
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Home Don Alberione Apostolo nella cultura della comunicazione

DON GIACOMO ALBERIONE [3]: la mano di Dio sopra di me

17 Febbraio 2023
in Apostolo nella cultura della comunicazione
DON GIACOMO ALBERIONE [3]: la mano di Dio sopra di me

Conquistato da Cristo, don Alberione, nella grande avventura che gli si apre davanti, avverte però di essere solo uno “strumento” eletto da Dio per una missione. È consapevole che, nonostante la sua miseria, si sta compiendo la volontà del Signore: “La volontà del Signore si è compiuta nonostante la miseria di chi doveva esserne lo strumento”.

Gli inizi furono pieni di difficoltà e richiedevano una grandissima fiducia nel Signore. Scrive, nella Abundantes divitiae: “Quelli furono gli anni in cui solo la fede e l’amore a Dio sostennero quei primi figli di san Paolo”.

In una testimonianza resa in epoca di piena maturità, durante un mese di Esercizi Spirituali indetti per tutti quelli che avevano vissuto con lui la storia degli inizi, don Alberione sottolinea: “La mano di Dio sopra di me, dal 1900 al 1960. Sento la gravità, innanzi a Dio e agli uomini, della missione affidatami dal Signore… Comunque sia: don Alberione è lo strumento eletto da Dio per questa missione, per cui ha operato per Dio e secondo le ispirazioni e il volere di Dio” (Ut Perfectus sit Homo Dei, I, 374s).

Diceva: “Dio è stato l’artista che ha posato il Suo sguardo d’amore su di me e si è degnato di farmi suo strumento… come un piccolo pennello da quattro soldi, ignaro dell’opera da realizzare, ma intento solamente ad essere docile nelle mani dell’artista”.

* Un percorso attraverso i pannelli che raccontano la sua storia, presenti nel corridoio antistante la sottocripta della Basilica Regina degli Apostoli.

image_print
Prossimo Post
DON GIACOMO ALBERIONE [4]: cominciare sempre dal presepio

DON GIACOMO ALBERIONE [4]: cominciare sempre dal presepio

  • Contatti
Basilica Regina degli Apostoli

© 2022 All rights reserved. Codice Fiscale: 80426930584.

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • La parrocchia
    • La storia
    • Missione: Santuario dei comunicatori
    • Sacerdoti
    • Contatti
  • Don Alberione
    • Apostolo nella cultura della comunicazione
    • Spiritualità Paolina
  • Avvisi della settimana
  • Catechesi
    • Battesimo
    • Cresima
    • Matrimonio
    • Messa di Prima Comunione
    • Percorsi di formazione
      • Cammino di fede per gli adulti
      • Cammino di fede per i giovani
      • I lunedi della bellezza
      • Ritiri spirituali
    • Riconciliazione
    • Unzione degli inferni
  • Gruppi parrocchiali
    • Associazione Cooperatori Paolini
    • Caritas
    • Gruppo Anziani
    • Gruppo del Presepe
    • Gruppo Famiglie
    • Gruppo Liturgico
    • Ministri straordinari dell’Eucaristia
    • Oratorio
  • Iniziative parrocchiali
    • La rete di tutti
    • Radio Web
    • Visite guidate
  • Liturgia
    • Il santo del giorno
    • L’anno liturgico
    • Liturgia del giorno
    • Rito della Messa

© 2022 All rights reserved. Codice Fiscale: 80426930584.